- liberarsi
- li·be·ràr·siv.pronom.intr. (io mi lìbero) CO1. conquistare la libertà: liberarsi dal dominio stranieroSinonimi: affrancarsi, emanciparsi, riscattarsi.Contrari: asservirsi, assoggettarsi.2a. rendersi libero, sciogliersi da vincoli, catene o altri impedimenti: il prigioniero si è liberato ed è fuggito, liberarsi dai ceppi, dalle manetteSinonimi: sciogliersi, slegarsi, svincolarsi.2b. fig., rendersi libero, affrancarsi da impedimenti psicologici, inibizioni e sim.: liberarsi delle proprie paure, di un complesso2c. redimersi, riscattarsi: liberarsi dal peccato, da una colpaSinonimi: riscattarsi.3a. sottrarsi a ciò che reca fastidio, tormento e sim.: liberarsi da un male, da un peso; liberarsi dai parassiti | levarsi di torno una persona molesta o fastidiosa: liberarsi da, di un importuno, liberarsi dei creditori; colloq., uccidere, eliminare fisicamenteSinonimi: sbarazzarsi | sganciarsi.3b. sottrarsi a un impegno, a un'incombenza e sim.: riuscirò a liberarmi per questo pomeriggioSinonimi: disimpegnarsi, sbrogliarsi.Contrari: impegnarsi.4. sbarazzarsi di oggetti ingombranti, fastidiosi e sim.Sinonimi: sbarazzarsi, sbrogliarsi.5. togliersi di dosso: liberarsi degli abitiSinonimi: sbarazzarsi, sbrogliarsi.6. diventare libero, disponibile: l'alloggio si è finalmente liberato, si è liberato un posto nelle prime file7. eufem., riuscire a evacuare o a vomitare8. sprigionarsi, fuoriuscire: il contenitore si è rotto e il gas si è liberato nell'aria | TS chim., fis. sprigionarsi in seguito a una reazione: nel processo si libera energia
Dizionario Italiano.